sabato 25 ottobre 2008

FILIERA CORTA

Questa mattina in macelleria, ho assistito a una conversazione tra due persone non più giovanissime.

"Ciao,come va? "
"Abbastanza bene,e tu? sai,alla mia età gli acchiacchi si fanno sentire..."
"A chi lo dici,il tempo passa per tutti..."

"Anche tu qui? io ci vengo da tanto tempo! "
"Oh,pure io.Vengo da Luigi perchè ha la carne buona,ci fidiamo...e poi, per quella che mangiamo,preferisco venirla a comperare qui,piuttosto che al mercato."

"a proposito di mercato : sai che alla Salute vengono i contadini ? (n.d.r. questo mercato viene chiamato così perchè si svolge nella piazza antistante la chiesa della Madonna della Salute,Torino).Solo che bisogna andare presto,se no non trovi più niente! Mettono le bancarelle e dopo mezzora hanno finito tutto."

"Eh,cara mia, lo so sì! Vengono solo al sabato ed è un peccato,ma i prezzi di frutta e verdura e anche dei formaggi sono parecchio più bassi che sugli altri banchi e sai, tirare avanti con una sola pensione si guarda tutto,se no diventa un problema!"

Cari amici,io questi discorsi li sento fare quasi tutti i giorni...e prevalentemente da questa categoria di persone! C'è anche chi ironizza, faccio un esempio che ho sentito : La benzina è aumentata,non si può più andare avanti così!! Risposta : Ah, a me non importa; ne metto sempre 10 euro....!!

30 commenti:

  1. Ciao Sirio,purtroppo tutti i giorni si mangia,(almeno spero che lo possano fare tutti),ma sembra un pò difficile negli ultimi tempi,al mercato ci sono sempre più persone che raccolgono gli avanzi è questa è la vera tragicità di un sistema ormai allo sfascio.I poveri si faranno la guerra tra di loro,i ricchi lo saranno sempre di più,chi dice alcune cose forse è un pò diciamo ...ironico.
    Un abbraccio e buon fine settimana

    RispondiElimina
  2. Quello di arrivare a fine mese comincia ad essere davvero un problema non solo per i pensionati ma anche per talune categorie di lavoratori.

    RispondiElimina
  3. ARIVARE A FINE MESE PER MOLTI E' DURA PER ALTRI UN PO' MENO ,PER POCHI ...FILETTO

    RispondiElimina
  4. Ho visto anche queste cose rirì...e mi dispiace!
    La guerra è sempre dei poveri, il benestante che ha il potere mica si scomoda?

    Buon fine settimana anche a te!

    RispondiElimina
  5. Grazie Pierangela,pure a te!

    Magari ad Ala di Stura...? Domani dovrebbe essere un'altra bella giornata!

    Ciao,un caro saluto.

    RispondiElimina
  6. Ciao xpiciox,lo so.Ora non sono più nel mondo del lavoro da qualche anno, ma vedo la difficoltà obiettiva dei giovani ad accedervi,non solo,ancha la precarietà a mantenerlo!

    Buona fine settimana.

    RispondiElimina
  7. Asterix,e questa non è discriminazione? Ho titolato il post "filiera corta" proprio per questo,sono i passaggi intermedi tra produttore e consumatore che fanno lievitare i prezzi in modo abnorme.
    A farne le spese siamo tutti noi,indipendentemente dal tenore di vita.

    Un caro saluto!

    RispondiElimina
  8. Caro Sirio, hai perfettamnete ragione: il sistema della "filiera corta" penalizza tutti, ma ad accusare disagi maggiori è lo strato della popolazione che non ha un lavoro, ovviamente, o che è costretto ad arrangiarsi per tirare avanti.

    Ricambio l'augurio di buon weekend!
    annarita

    RispondiElimina
  9. ciao sirio, buon fine settimana anche a te!!

    RispondiElimina
  10. Annarita,noi possiamo ritenerci ancora fortunati...penso ai giovani,ai disoccupati,ai cassaintegrati...tutte persone che hanno il diritto di vivere dignitosamente...!
    La lista si farebbe lunga,mi fermo qui.

    Un caro saluto,buona fine settimana!

    RispondiElimina
  11. Allo stato odierno mi reputo fortunata,caro sirio.

    RispondiElimina
  12. Cara stella,pure io.Eppure nonostante il clima di prossima recessione,o quasi,assistiamo ancora all'ostentazione della ricchezza e dell'opulenza,come se gli Italiani fossero tutti benestanti, che non è vero!

    Grazie per la tua testimonianza,un grandissimo abbraccio pre-festivo.

    RispondiElimina
  13. i passaggi intermedi sono la nostra condanna...sempre.:)
    (metafora)

    Bel post Sirio. Bello e purtroppo vero.
    un saluto

    RispondiElimina
  14. Eppure molti sono fuori dalla realtà, non si accorgono che c'è gente completamente nella cacca, che dire, spero provino le stesse difficoltà. Forse capirebbero...

    RispondiElimina
  15. io in questi giorni ho sentito un altrorisvolto di questa faccenda: due amici incassa itnegrazion eepr qualche girono non c'è lavoro :(

    RispondiElimina
  16. Elsa,hai centrato il problema...usando altri termini e in altri ambienti, i passaggi intermedi sono uguali a burocrazia...se non peggio!

    Buona domenica,con l'ora solare!

    RispondiElimina
  17. Ciao russo,la gente che tu dici è menefreghista,se altri si trovano in condizioni di disagio,a loro non importa un cavolo di niente!

    Sono d'accordo con te,provare per credere...

    Buona domenica,un caro saluto.

    RispondiElimina
  18. Lo,questo certamente è uno dei problemi di oggi.

    Grazie per la testimonianza,ti auguro buona domenica!

    RispondiElimina
  19. E' dura, è dura a livello economico. Mah.........

    Ciao Sirio

    RispondiElimina
  20. queste conversazione sono il ritratto dell'italia, con tante persone costrette a vivere con 500 euro al mese e giovani con tantissime difficoltà a trovare un lavoro stabile che possa permettere loro di fare una famiglia.
    e quello pensa a mandare le forze dell'ordine nelle scuole.
    boh.
    ciao sirio!

    RispondiElimina
  21. Romano,non solo; le ristrettezze economiche secondo me generano anche malcontento,sfiducia,disamore...e quindi c'è chi vive male due volte!!

    Ciao,grazie per la tua presenza e buona domenica sera.

    RispondiElimina
  22. Andrew,un caro saluto!

    Continua sui temi sociali,passerò sempre a leggerti.

    RispondiElimina
  23. Ciao Pierangela,altrettanto a te e a presto!

    RispondiElimina
  24. Ciao Mat,ormai il premier lo conosciamo : Una mattina spara a zero e lo stesso pomeriggio si rimangia il tutto.
    Non l'ho mai digerito,anche se dai media (TUTTI,nessuno escluso)provano a condirlo bene.
    Per questo motivo la tv in particolare è proprio l'ultima a fornire notizie veritiere,perciò tutto ciò che viene detto lo passo al setaccio,ma quello fine fine...!!
    Quanto ai giovani,non è certo questo il modo per incentivarli,altro che "politiche per la famiglia" !
    A presto.

    RispondiElimina
  25. Ho sentito che i pignoramenti di casa sono aumentati del 27% in un anno. Cifre mostruose.
    Va sempre più peggio.
    Un caro saluto..

    RispondiElimina
  26. Speriamo che non sia "una coperta corta" di quelle che tiri da una parte e ti scopri dall'altra.
    Oggi ho vagabondato un po per piazza castello e dintorni, una giornata tiepida e tantissima gente in giro, ma se ti soffermi a guardarli in viso, negli occhi .... bhè vieni a casa con il mal di stomaco.

    :-))))

    RispondiElimina
  27. Caro marco,mettere su casa diventa sempre più difficile,ne so qualcosa per esperienza diretta.
    E' da cinque anni che ho un mutuo sulle spalle,non sto qui a dirti il perchè,è stata comunque una mia scelta.Come sai io sono tra i fortunati che pur in pensione riesco a vivere dignitosamente!

    Buon inizio di settimana.

    RispondiElimina
  28. Hai usato una bella metafora acquachiara,per descrivere una realtà che di bello ha ben poco,in effetti.
    Per natura non sono pessimista, della mia vita non posso proprio lamentarmi,vedo che c'è gente che sta meglio di me ma contemporaneamente anche il contrario...!

    Un caro saluto.

    RispondiElimina

Se hai qualcosa da dire fallo pure, ricorda solo le due uniche regole che vigono qua: rispetto per tutti offese per nessuno. Ciao!

Questo blog non consente commenti anonimi.

" La musica é il vincolo che unisce la vita dello spirito alla vita dei sensi, ed é l'unico immateriale accesso al mondo superiore della conoscenza. Nella musica l'uomo vive, pensa e crea".

Ludwig Van Beethoven