L'ultima scorpacciata autunnale dell'orso marsicano: prima 3 pecore, poi il miele.
L'inverno si avvicina e lui si è mosso di notte, come da manuale.Prima ha attaccato un gregge nel vallone Profulo, a Villetta Barrea, in zona di protezione esterna del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. In pochi minuti ha ucciso e parzialmente sbranato tre pecore. Poi si è diretto verso Civitella Alfedena, dove ha fatto visita all'azienda di apicultura dal nome che è tutto un programma: 'L'ape e l'orso'.
Qui l'orso ha distrutto alcune arnie e divorato il miele, un po ' come Winnie the Pooh nei cartoni Disney.
Nella sua incursione notturna l'orso marsicano si è spinto fin dentro alcuni giardini e orti,
lasciando inequivocabili tracce del suo passaggio. Non si tratta della ormai nota orsa Gemma con cuccioli al seguito, ma di un orso adulto, probabilmente maschio, in piena attività
iperfagica per accumulare riserve energetiche in vista dell'inverno.
La notizia è di RaiNews24,pubblicata il 16 ottobre 2008
"Non so bene perché, ma c'è qualcosa nell'orso che induce ad amarlo"
J. O.Curwood
Se dovessi identificarmi in un animale,l'orso credo che farebbe al mio caso : Piuttosto solitario,curioso...ma soprattutto goloso!
miele? ne vado matto ...forse sono un po' orso pure io
RispondiEliminaAnch'io adoro il miele,bè gli animali mi piacciono tutti,gli orsi mi fanno tenerezza..ma non dirlo a quelli di Villetta Barrea:-))
RispondiEliminaBuona serata
Ciao asterix! Però penso anche a quanto gli orsi siano giocherelloni...e non solo i cuccioli!!
RispondiEliminaBuona domenica ragazzi...dolce!
o.t. Carissimo Sirio, dopo il tuo commento ho colmato una lacuna dettata dalla mia testa troppo spesso tra le nuvole e ti ho (felicemente) linkato!
RispondiEliminaRicambio Pierangela,qui la tua presenza è sempre ben accetta!
RispondiEliminaCiao rirì,lo sai che sono dichiaratamente dalla parte degli animali.
RispondiEliminaAi pastori di Villetta Barrea direi : dai ragazzi,avranno pure diritto gli orsi a mangiare prima del letargo!
Noi viviamo in un mondo dove c'è gente che "mangia" a tradimento,e senza andare in letargo...e ci sono pure intere popolazioni che soffrono la fame,che vergogna!
Buona domenica a te,a Nicola e a tutta l'isola.
Russo,il piacere è stato mio quando sei venuto da me la prima volta.
RispondiEliminaTi conoscevo (e ti apprezzavo) già da prima,per cui linkarti è stata la cosa più naturale di questo mondo.
Ciao,buona domenica!
ciao Sirio,
RispondiEliminafirmato
"orsa"!:-)
Buona domenica giovanna,non sapevo che fossi golosa!
RispondiEliminaBene bene,questa "tribù" aumenta,non ti senti meglio? io sì!
Un caro saluto.
hihi pure io ho un lato orso molto forte...quando mi piace stare tranquilla da sola per i fatti miei...cerco di evitare labbuffata pre letargo però!
RispondiEliminache carini sonoooooo^^... dobbiamo curarli :D
RispondiEliminabuona domenica caro sirio stami bene
bacini^^
...Tre pecore e un po di miele non mi pare una grande perdita...anche perchè se non erro verranno rimborsati...
RispondiEliminaciao e buona domenica all people!
Hai sbranato tre pecore?
RispondiEliminaSirio questa non me l'avevi detta...
Che tu fossi solitario,chiuso e ghiotto di dolciumi,questo sì.
Tra due giorni ti tirerò ben bene le orecchie e prepara la torta!
Gli orsi sono degli animali bellissimi.
RispondiEliminaUn caro saluto Sirio e buona domenica.
Caro Sirio, adoro il miele...e sono un pochettino orsetta;)
RispondiEliminaHo avuto il tempo di inserire finalmente il tuo blog tra i blog amici di Scientificando e di Matem@ticaMente.
Buona domenica, o almeno per quel che ne rimane.
A presto
annarita:)
Ciao lo,penso che nella vita i momenti da dedicare a se stessi siano importanti,ci vogliono!
RispondiEliminaLe abbuffate tradizionali non sono più per me,quelle che faccio volentieri sono...le musicali!
Un caro saluto.
I cuccioli fanno sempre tenerezza,è vero!
RispondiEliminaTrattarli bene è doveroso,a mio modo di vedere.
Ciao vane,un caro saluto.
Ciao pino,in effetti la loro è sopravvivenza quindi pienamente giustificato il comportamento.
RispondiEliminaPenso anch'io che i loro danni verranno risarciti,pur essendo poca cosa infatti.
Stella aiuto,come faccio a farmi perdonare?
RispondiEliminaPreparerò la torta ,certo,...al miele!!
Un abbraccione...ma senza tirare fuori le unghie!
Al miele noooo,amo il salato!
RispondiEliminaConosco Villetta Barrea, visto che sono nato in Abruzzo. E mi ricordo che in campeggio fatto al lago un signore si lamentava che un orso gli mangiava tutto il miele che produceva. Non sarà forse lo stesso orso?
RispondiEliminaTornando al post l'orso è un gran bell'animale, ma io mi vedo più vicino al...cinghiale!
RispondiEliminaCiao marco,non saprei quale animale non sia bello.Potrà non piacere,spaventare e altre cose,ma vanno comunque rispettati tutti.
RispondiEliminaUn caro saluto, a presto!
Grazie Annarita,ti avevo già linkata per l'accoglienza che mi avevi fatto.
RispondiEliminaHo sentito dire che il miele,oltre ad essere molto energetico,fa passare la tosse...ma penso che sia tutta una scusa per tentare di camuffare la golosità...!!
Ciao,un caro saluto.
Stellaaaaaa,ottima idea! Anche una torta salata,perchè no?
RispondiEliminaVedrò di accontentare tutti i gusti,deve essere una festa no?
Ciao,un abbraccione!
Benvenuto,incarcerato!
RispondiEliminaLo stesso orso? è possibile,visto che conosce molto bene la zona...e che ogni tamto sconfina pure!
Dell'Abruzzo ho un bellissimo ricordo,ho prestato servizio militare a Chieti (tanti anni fa) ma...la mia fu una ferma musicale!
Buona serata.
Ciao russo!
RispondiEliminaAdesso collego...il cinghiale è per caso nello stemma del Casale Calcio?
Mi sembra di sì!
Tornando all'orso: se penso quanti ne vengono ammazzati (credo tuttora) per fare i famosi colbacchi alle Guardie Reali di sua Maestà Britannica...è un vero disprezzo!
A presto,un caro saluto.
ci sarò .... a domani
RispondiEliminaIl miele è uno dei miei cibi preferiti (anche il pecorino, però).
RispondiEliminaMiele a colazione...e pecorino a pranzo,ce n'è per andare avanti tutto il giorno,come calorie!
RispondiEliminaHo letto attentamente il tuo post sulle cosiddette "morti bianche"
e l'ho apprezzato,per cui ti linko.
Ciao,buon pomeriggio!
Ma non tutti sanno che è estremamente feroce!
RispondiEliminaCerto non deve essere il tuo caso!
Ciao
Sirio! hai parlato del "Mio" parco!!! Nel senso che adoro la zona del Mte Marsicano (Pescasseroli prima di tutto, ma anche Villetta è un centro adorabile) con tutta la sua fauna e flora (qualche insettino e rettile a parte...).
RispondiEliminaIl problema degli orsi si ripropone di anno in anno e, purtroppo, fa sì che molti "giustizieri della notte" uccidano esemplari di una razza che -quantitativamente - in abruzzo è ai minimi storici. mi rendo conto del problema ma anche a me sono simpatici e spero di cuore che si riesca a trovare una misura più idonea...!
ps: dimenticavo.... a domani!
RispondiEliminaSperiamo che non lo fanno fuori....
RispondiEliminaCiao Siro e buona settimana
Ciao laubel,ma sono così tanti da creare problemi? Se non ricordo male è razza protetta...e da quanto dici il problema del bracconaggio esiste, come non è del tutto scomparso nel Parco del Gran Paradiso,tra Piemonte e Valle d'Aosta.
RispondiEliminaDa noi i guardiaparco sono pochi,fanno quello che possono.E pensare che sono cose che non dovrebbero succedere!
Buona serata!
Romano,me lo auguro pure io!
RispondiEliminaCiao,buona serata.
Ciao ishtar,spero proprio di no...!
RispondiEliminaUn caro saluto, a presto.
OT: ho letto il tuo invito virtuale solo che io domani dalle unidici e mezza sono impegnatissimo e fuori casa quindi posso solo in mattinata
RispondiEliminaPS: fammi sapere per mail orari e di che si tratta per sommi capi se puoi perchè la curiosità è tanta adesso :-)))
Ciao
Daniele
Sirio, sei tu che hai lasciato un commento con un invito sul mio blog di Matematica? Il commento non è firmato e sto andando per esclusione...
RispondiEliminaCiao Daniele,ti ho risposto tramite mail come desideravi.
RispondiEliminaIn mattinata avrai tutto il tempo per...la sorpresa,e senza orari!
Buona serata.
Annarita scusami!
RispondiEliminaSì,sono io ad averti invitata e non mi sono accorto che il commento era anonimo.
Ciao,buona serata!
E chi non li ama! Forse sarà per via dei teneri orsacchiotti di peluche che popolano la nostra infanzia? :)
RispondiEliminaChe poi se hanno scelto gli orsi una ragione ci sarà... ^_^
A domani.
ecco quello che intendo "legge della natura".
RispondiEliminail cane abbaia. l'orso mangia il miele. il gatto insegue il topo. berlusconi viene arrestato...
ancora si festeggia????
RispondiElimina:-))))
Ciao memole!
RispondiEliminaAnche senza ritornare all'infanzia,te lo ricordi Misha,la mascotte delle Olimpiadi di Mosca? Io sì,a casa mia c'è stato per tantissimi anni!
Buona giornata.
Mat, tutto vero...tranne l'ultima cosa,purtroppo!
RispondiEliminaUn caro saluto.