venerdì 17 ottobre 2008
MUSICA D'AUTORE
Il primo complesso Rai nacque a Torino nel 1931,per l'Ente radiofonico pubblico, seguito da altre tre formazioni,rispettivamente a Milano,a Roma e a Napoli.
L'attuale organico,che ha preso il nome di Orchestra Sinfonica Nazionale nacque nel 1994,mediante la fusione delle quattro orchestre che fino ad allora avevano agito autonomamente.
Come ogni anno,in autunno prende il via la stagione sinfonica pubblica. I concerti si tengono all'Auditorium di Torino,intitolato di recente ad Arturo Toscanini.
Per gli appassionati,tali eventi sono un richiamo irresistibile, io ho avuto la fortuna e la possibilità di ascoltare dal vivo questo prestigioso organico e le emozioni che mi hanno suscitato sono state intensissime,da lasciare veramente senza fiato.
Ogni venerdì sera, alle 21 Radio tre si collega con la sala per trasmettere il concerto in diretta.
Vi lascio in compagnia di L.V.Beethoven,il primo movimento della Sinfonia n.6 in Fa Maggiore,la "Pastorale"
P.S.Fu la prima composizione che ascoltai dal vivo,per me ha un grande significato!
Buon ascolto!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
" La musica é il vincolo che unisce la vita dello spirito alla vita dei sensi, ed é l'unico immateriale accesso al mondo superiore della conoscenza. Nella musica l'uomo vive, pensa e crea".
Ludwig Van Beethoven
Ludwig Van Beethoven
sirio, che intenditore!
RispondiEliminaio ho una particolare per la 7ma (secondo movimento) ma tutta l'opera beethoveniana è di grande fascino! che bello l'appuntamento con radio3, anche io quando posso non lo perdo!
Laubel ti ringrazio,tu non sei da meno!
RispondiEliminaL'Adagio della settima è struggente, ha un coinvolgimento che cresce con lo svilupparsi della melodia che sembra cullarti; quello che solo i grandi compositori riescono a trasmettere.
Ti saluto caramente,buon pomeriggio!
Hai una bella passione Sirio, continua a coltivarla.
RispondiEliminaUn caro saluto
Caro Sirio, Beethoven non è il mio preferito, lo sento lontano dalle mie corde, come invece la morbidezza dell'anima di Chopin o l'energia saltellante di Mozart, ma la Pastorale è legata al mio primo brano suonanto ( facilitato) al fluato dolce, e quindi per me è come tornare alle medie e sorridere...
RispondiEliminaUn bacio dalla prima alla nona sinfonia!!
Grazie del momento non classico ma eterno.
grande sirio ...solo post d'autore
RispondiEliminaCiao marco,non sono diventato un professionista ma forse credo che vada bene così,in effetti la passione supplisce a tante cose!
RispondiEliminaBuona fine settimana.
Nulla da eccepire su Mozart o Chopin cara luce,grandissimi pure loro senza alcun dubbio.
RispondiEliminaGRazie a te per la visita,ti auguro buona fine settimana!
Ciao Asterix,i tuoi complimenti mi confondono!
RispondiEliminaGrazie mille,buona fine settimana a te e allo staff.
Sirio, grazie per questo bel dono da ..intenditore anche se Mozart resta il mio preferito. Ho avuto la fortuna di avere delle brave insegnanti di musica che mi hanno saputo farmi apprezzare molti autori
RispondiEliminaLuigina bentornata,è stata una sorpresa!
RispondiEliminaCapisco l'importanza dell'insegnamento...la mia maestra delle elementari in particolare che aveva intuito qualcosa.Allora però a scuola veniva insegnato solo l'Inno Nazionale.Successivamente ci fu uno "stop" fino a 14 anni,
quando incominciai a studiare musica,appoggiato dal mio parroco di allora che per primo capì le mie potenzialità e venne a parlarne con mio papà.
Da allora non ho più smesso,suonando e leggendo si impara a conoscere gli autori e ad apprezzarli.
Ciao,buona fine settimana!
E' interessante che tu condivida la tua passione musicale con tutti noi anche con chi la conosce poco, la musica classica, e vorrebbe saperne di più. Come me ad esempio ;)
RispondiEliminaCiao e a presto
non sono un'esperta...ma la sensazione piacevole che provo quando alla radio sento questo genere di musica è unica...la cerco soprattutto quando devo guidare per lungo tempo!buona domenica
RispondiEliminaCaro sirio,la musica è sensazione e suscita tranquillità e pace, soprattutto quella classica.
RispondiEliminaHai un animo sensibile e nobile!
Caro romano,il mio intento aprendo questo blog era di riuscire a trasmettere valori ed emozioni positive,in un mondo che cerca di proporci tutt'altro!
RispondiEliminaGrazie,buona domenica.
Ciao Lo,per apprezzare la buona musica non è necessario essere esperti.
RispondiEliminaIn macchina non mi posso permettere di fare come te perchè mi lascio acchiappare,quindi mi distraggo...e non è proprio consigliabile!
Buona domenica.
Ciao stella,in un mondo dove tranquillità e pace sembrano diventate solo più belle parole,penso che il messaggio della musica,quella classica in particolare,potrebbe essere il linguaggio universale comprensibile da tutti,senza distinzione di razze,culture,religioni...!
RispondiEliminaPer un mondo migliore.
Grazie per i tuoi pensieri,sono importanti!
Grazie Sirio, con queste musiche che hai postato e i paesaggi bellissimi mi sono proiettato col pensiero nei cieli, nei tramonti, nelle albe e la mia anima si è nutrita di questa bellissima natura con una colonna sonora che penetra dentro, nel profondo e fa vibrare l'anima di sensazioni stupende.
RispondiEliminaIl 3 Novembre la prima lezione dell'UniTre sarà proprio su Beethoven, ci vedremo li.
ciao a presto
Salvo
La musica d'orchesta ha sempre un che di magico...grazie per questa condivisione, buona domenica
RispondiElimina