mercoledì 15 ottobre 2008

MOSCATO PASSITO... D.O.C.!



Vi piace il vino buono? Bene,allora andiamo a fare una gita da "barba Geniu" (zio Eugenio).

Questo cugino in secondo grado di mia zia,abitava a Piverone,paesetto sulle prime propaggini della Serra,la collina morenica di Ivrea e a due passi dalla più rinomata Viverone,per via del lago.

Terre coltivate in prevalenza a vigna,dove tuttavia non mancavano orti e giardini e dove ogni cascina aveva un'aia e una stalla di tutto rispetto.

I miei zii in questione erano molto affezionati a questo cugino,e siccome non erano motorizzati quando li potevo accompagnare per loro era sempre una festa.
L'accoglienza che queste persone ci davano era stupenda,tanto più che ci si poteva vedere al massimo due volte all'anno,quando andava bene. Ricordo che,appena arrivati, la prima domanda era :Vi fermate a pranzo,vero? E guai a rispondergli di no,si sarebbero offesi!

Accettato l'invito,venivamo accompagnati a vedere le vigne. Ragazzi,che spettacolo...! Una,la più piccola, era coltivata con due vitigni pregiati,il famoso Erbaluce di Caluso e il Moscato. L'altra era divisa a metà tra il Barbera e il Nebbiolo.

Il momento "magico" arrivava dopo pranzo,quando lo zio scompariva nella cantina per poi risalire con una bottiglia in mano,mostrandola orgogliosamente: "Queste le conservo per le occasioni speciali" esordiva: si trattava in effetti del moscato passito,un rosolio che veniva prodotto in quantità limitatissime,e se non fosse stato commercializzato dal Consorzio di Tutela sarebbe stato invendibile.

Anche in questo caso purtroppo l'eredità di "barba Geniu" non è stata raccolta,avevano avuto solo figlie femmine. Di loro,oltre il ricordo,mi è rimasta una bottiglia di barbera che...ha la mia età!!

Salute a tutti,cin cin...

13 commenti:

  1. Non ti bastano i buonissimi rossi che hai da quelle parti? Ti invidio...

    RispondiElimina
  2. Ma dai russo,non si scherza neppure dalle tue...!!
    Mi rendo conto di essere un nosltalgico,a volte; Il motivo è che ho una memoria abbastanza vivace, in particolare per i luoghi in cui sono stato. Ti confesso che ritornarci dopo parecchio tempo e non riconoscerli più mi dispiace!

    Ciao.

    RispondiElimina
  3. san colombano doc vino di casa nostra
    ciao

    RispondiElimina
  4. è un ricordo fantastico...purtroppo il moscato dello zio sarà andato perso ...ma tu hai fermato il ricordo in parole e gli hai regalato un po' di eternità!

    RispondiElimina
  5. bere un sorso di vino in compagnia è un momento di piacevolissima convivialità.... poi con "certi" paesaggi circostanti è un rito da non perdere!
    noi romani abbiamo i famosi "castelli" e devo dire che anche lì l'atmosfera non manca...!

    RispondiElimina
  6. A me piacciono barbera e dolcetto!

    RispondiElimina
  7. Ciao Sirio,cosa c'è di più bello che un buon pranzetto,annaffiato con un buon nebbiolo o dolcetto che sono i miei vini preferiti :-)
    Buona serata

    RispondiElimina
  8. Asterix,non ne conoscevo l'esistenza!
    Bene a sapersi,lo scambio di idee con gli amici "blogniani"
    (si dice così?) è anche questo!

    Ciao,buona serata!

    RispondiElimina
  9. Cara lo,penso proprio di sì.
    Pensare che quando iniziai io a lavorare,alla fine degli anni 60, il mestiere dell'agricoltore veniva un pò snobbato...tutti a cercare l'industria...
    I risultati li vediamo ora!

    Ciao.

    RispondiElimina
  10. Sì laubel,una cosa bellissima! Le persone possono creare un ambiente,ma un "Ambiente" naturale modifica le persone che ci stanno!

    Purtroppo dei famosi "castelli romani", come Frascati,ne ho solo sentito parlare.

    Ciao,a presto!

    RispondiElimina
  11. Caro nicola,allora abbiamo gli stessi gusti,bene!

    Beh,devo dire che in Piemonte si può anche scegliere,le varietà non mancano.

    A presto!

    RispondiElimina
  12. Ciao stella,un brindisi in amicizia sempre!
    Il vino naturalmente lo scegli tu.

    A presto!

    RispondiElimina

Se hai qualcosa da dire fallo pure, ricorda solo le due uniche regole che vigono qua: rispetto per tutti offese per nessuno. Ciao!

Questo blog non consente commenti anonimi.

" La musica é il vincolo che unisce la vita dello spirito alla vita dei sensi, ed é l'unico immateriale accesso al mondo superiore della conoscenza. Nella musica l'uomo vive, pensa e crea".

Ludwig Van Beethoven