sabato 11 ottobre 2008

UGA LA TARTARUGA



E' conosciuta più come la tartaruga della Florida o la tartaruga dalle “orecchie rosse”.

Nativa del sud degli Stati Uniti, si trova in molte parti del mondo. E' stata introdotta da persone che una volta comprata come animale domestico l'hanno poi rilasciarla in libertà quando non volevano più occuparsene. Questo è un grosso problema.

Anche nel suo paese d'origine, questo animale è a rischio,a causa del riscaldamento globale :
una temperatura troppo alta dell’ambiente di nidificazione potrebbe infatti portare a far nascere quasi solo tartarughe femmine.

Nel Sud-Europa ,Italia compresa, la tartaruga dalle orecchie rosse lotta per la sopravvivenza contro la testuggine europea che è ora in pericolo di estinzione.

Veniamo ora al nostro bel Paese. Data la sua dimensione ridotta, questo tipo di tartarughe viene spesso regalato ai bambini.

Ce ne sono alcune che raggiungono una notevole longevità,per cui anche da noi diventano un “problema vacanze”,come purtroppo avviene anche per altri animali,come ben sappiamo.

Quando a Venaria ne vidi una una in libertà,che si godeva il sole su un tronco d'albero nel fiume non mi stupii più di tanto,pensando infatti che fosse stata liberata volutamente.

Ancora una volta mi chiedo : perché non si lasciano gli animali in genere e specificatamente quelli cosiddetti esotici vivere tranquillamente nel loro habitat naturale ?

Avrei potuto prenderla, ma metterla dentro un acquario,per tanto grande che fosse,mi sarebbe sembrato di imprigionarla, per cui ho preferito fotografarla e presentarvela...come una star!

22 commenti:

  1. evvai sirio con un altro magnifico post,buona domenica caro amico nostro

    RispondiElimina
  2. Asrerix,che ti posso dire?
    grazieeee! Se il blog va avanti è per amici come te che mi seguono.
    Io da parte mia i vostri post li seguo sempre,perchè oltre alla musica la tecnologia che voi proponete mi affascina.

    Buon fine settimana!

    RispondiElimina
  3. purtroppo non sono in tanti ad avere la tua sensibilità...
    buon weekend e un abbraccio!

    RispondiElimina
  4. Sempre sensibile ad ogni forma di vita il nostro Sirio. Condivido il tuo pensiero. Anch'io feci l'errore di regalare a mio figlio una di queste tartarughine. Per fortuna quando siamo andati in vacanza l'abbiamo "prestata" a mio nipote che poi non ce l'ha voluta più restituire, perché si era affezionato

    RispondiElimina
  5. che carina la tartarughina^^...

    buon fine settimana bacini^^

    RispondiElimina
  6. santo cielo...per quanto anacronistico...è un incontro speciale...hai fatto bene a lasciarla nel suo stato più pieno quello della libertà...però hai ragione perchè sta fissa per queste animali?

    RispondiElimina
  7. Sono d'accordo con te: gli animali esotici dovrebbero essere lasciati nei luoghi d'origine.

    RispondiElimina
  8. Laubel,cerchiamo di dare il buon esempio,almeno noi.

    Buona fine settimana anche a te!

    RispondiElimina
  9. Ciao luigina,ti capisco perchè per i figli a volte si commettono errori come questo.
    Quella che avevo regalato al mio fu poi ospitata a Pallanza,sul lago Maggiore e lì se non altro godeva di moltissimo spazio.

    RispondiElimina
  10. Vane sei sempre molto poetica nelle tue espressioni!

    Ciao,buona fine settimana.

    RispondiElimina
  11. Lo,sei proprio dalla parte degli animali e me ne accorgo sempre di più!
    Perchè questa mania ? Credo per il gusto di esibire l'esemplare esotico.

    Ciao, a presto!

    RispondiElimina
  12. Sergio,ma certo! Pensa come sarebbe bello se anche gli animali si potessero adottare a distanza,lasciandoli a casa loro.

    Ciao,buona fine settimana!

    RispondiElimina
  13. Ciao Sirio, che dirti ^^ complimenti per il tuo blog, come sempre i tuoi post sono sempre molto interessanti, ma non solo ... sono anche ricchi di sensibilità.
    La vendita di animali d'affezione, quali cani, gatti, conigli, criceti, uccellini, ecc., del tutto legale, ma costituisce un grave abuso verso gli animali, per vari motivi.

    Dobbiamo ricordare che non si deve mai tenere un animale per il solo gusto di vederlo, di toccarlo, di possederlo: solo se possiamo dare una vita felice ad un animale abbandonato compiamo un atto di generosità. In tutti gli altri casi si tratta di un atto di egoismo!
    Sirio concordo con te, un forte abbraccio ... buona serata.
    Smack

    RispondiElimina
  14. Grazie nella,sapevo già che sei una persona sensibile,perciò quanto mi dici lo apprezzo moltissimo.
    Rispondendo a sergio ho detto che sarebbe favoloso poter adottare un animale a distanza,magari una specie in via di estinzione...e ce ne sono anche in Italia!

    Un abbraccione anche a te,buona fine settimana!

    RispondiElimina
  15. Giuste considerazioni, Sirio.
    questo è rispetto per la natura...
    buona domenica! :-)

    RispondiElimina
  16. La tua domanda posta alla fine porta anche a chiedersi: come mai avvistamenti plurimi di una pantera nera dalle parti di Quindici, nel Sannio? E si che la Campania non sembra essere regione particolamenta ricca di quel tipo di fauna...

    RispondiElimina
  17. Buona domenica!
    condivido la tue idee su questi animali che vengono portati fuori del loro abitat naturale per poi abbandonarli. ciao Pierangela

    RispondiElimina
  18. Come non condividere questo post?
    ciao e buona domenica!

    RispondiElimina
  19. Ciao giovanna,rispettare la natura significa avere rispetto anche per noi stessi...almeno secondo me.

    Ti saluto caramente,buona domenica!

    RispondiElimina
  20. Ciao russo,voglio essere ironico : da piccola sarà stata "spacciata" per un micino...che poi è cresciuto!

    RispondiElimina
  21. Buona domenica pure a te pierangela,a presto!

    RispondiElimina
  22. Pino,grazie!
    Buona domenica anche a te,sempre in...buona luce!

    RispondiElimina

Se hai qualcosa da dire fallo pure, ricorda solo le due uniche regole che vigono qua: rispetto per tutti offese per nessuno. Ciao!

Questo blog non consente commenti anonimi.

" La musica é il vincolo che unisce la vita dello spirito alla vita dei sensi, ed é l'unico immateriale accesso al mondo superiore della conoscenza. Nella musica l'uomo vive, pensa e crea".

Ludwig Van Beethoven