mercoledì 26 novembre 2008
ALTA VELOCITA'
Si è conclusa a Roma il 13 novembre scorso la conferenza stampa nel corso della quale Mauro Moretti, amministratore delegato Ferrovie dello Stato, ha presentato i nuovi servizi Alta Velocità.
Il viaggio in treno in Italia cambia forma, si avvicinano Roma e Milano e tutti i maggiori capoluoghi del Paese. E’ l’inizio di una vera e propria rivoluzione: a partire dal prossimo 14 dicembre 2008 Roma-Milano in 3 ore e 30 senza fermate, da dicembre 2009 in 3 ore, a meno di 4 ore con fermate su Firenze e Bologna, Milano-Bologna in 65 minuti, Milano-Firenze in 2 ore e 10, Napoli-Milano in 4 ore e 50. Allo studio anche la Milano Rogoredo-Roma Tiburtina in 2 ore e 45. E ancora, sempre dal 14 dicembre in 3 ore e 59 minuti da Roma si potrà raggiungere Venezia, Verona, Genova, Bari e Lamezia Terme.
“Abbiamo rivoluzionato la tecnologia ferroviaria per fornire al Paese un sistema di AV tra i più moderni al mondo. Nel 2009 sul territorio italiano saranno 1000 i Km coperti - ha dichiarato Moretti nel corso della conferenza -. Questa nuova offerta è per noi un’operazione ad alto rischio, ci immettiamo in spazi completamente nuovi con tutta l’umiltà possibile, dopo la prima fase di sperimentazione andremo ad aspettare e a valutare le risposte del mercato per mettere a punto sempre di più il sistema. Al momento immaginiamo che potrà esserci un forte sviluppo della domanda, ci stiamo perciò predisponendo per poter fornire un’offerta adeguata. Con l’AV nasce una nuova categoria di viaggiatore: il pendolare tra grandi città. Siamo convinti che in pochi mesi sottrarremo il 60% di viaggiatori all’aereo”.
da "GUIDA VIAGGI"
Quanti potranno davvero permettersi un viaggio ad Alta Velocità Milano-Roma? Attualmente un biglietto di seconda classe su questa tratta con un normale ETR costa circa 56 euro, per un solo viaggio. Cioè circa la stessa cifra che si spenderebbe prendendo un volo low cost, ma per un viaggio di andata e ritorno e considerando anche gli eventuali costi dei i collegamenti per e dall'aeroporto.
E in Piemonte ? Da più parti la TAV viene contestata,per l'inutilità del progetto (può essere utilizzata la vecchia linea,adattandola alle nuove esigenze) e per il gigantesco impatto ambientale (la tanto criticata galleria del Mercantour,lunga 57 Km sotto le Alpi...
Quanto sarebe idilliaco continuare a vedere la val di Susa come nella foto . . .
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
" La musica é il vincolo che unisce la vita dello spirito alla vita dei sensi, ed é l'unico immateriale accesso al mondo superiore della conoscenza. Nella musica l'uomo vive, pensa e crea".
Ludwig Van Beethoven
Ludwig Van Beethoven
Biognerebbe saper coniugare al meglio lo sviluppo con l'impatto ambientale.
RispondiEliminaBisogna vedere in quante tratte l'AV puo' realmente viaggiare ad alta velocità... abbiamo paesi ogni pochissimi km, colline e montagne per tutta la lunghezza dell'Italia...... sulla carta si fa sempre presto......ma ben venga, io sono PRO evoluzione tecnologica......
RispondiEliminaper la TAV invece sono CONTRO: mi sembra di aver sentito che occorrono 16 miliardi di euro per fare un passaggio dove, per normative di sicurezza, non si potra' viaggiare oltre ad una certa velocità........non sarebbe meglio rimodernizzare quello esistente???????
alta velocita?e il limite ambientale?
RispondiEliminarob da mat
salutoni il team
Io lo spero, ma questi sono impazziti. Sarebbe sufficiente ammodernare le linee già esistenti.
RispondiEliminaUn caro saluto
Penso che i giochi siano ormai fatti!
RispondiEliminaEsatto,xpx.
RispondiEliminaIl fatto è che l'Italia non è conformata geologicamente in modo tale da poter sviluppare questo tipo di trasporto.
Ciao,buon pomeriggio!
Infatti Bruno,sono molto poche queste tratte per cui un modernissimo ETR,per andare in Liguria passando dai Giovi,per esempio,voglio vedere cosa fa...si adegua!!
RispondiEliminaCiao.
Caro asterix,il discorso sarebbe lungo...
RispondiEliminaSi usa ancora rispettare l'ambiente? Io ho dei seri dubbi in proposito.
Dicono che molto traffico merci verrebbe tolto dalle strade e dalle autostrade,privilegiando la ferrovia.
Fosse vero!
Ciao,un salutone.
Marco,il guaio è anche questo: E' più facile (e più redditizio) rifare ex novo che ammodernare,per questo in val di Susa stanno facendo tutto quel casino,giustamente la linea nuova non la vogliono,e per l'impatto ambientale e per i costi,semplicemente pazzeschi!
RispondiEliminaP.S.Certo che i Francesi hanno tutto l'interesse,per loro l'alta velocità è già una realtà da parecchio...ma guarda caso la loro parte da Lyon...cioè in pianura!!
Buon pomeriggio.
Lo penso anch'io peppe,tantissimi soldi pubblici,cioè nostri,impiegati malissimo.
RispondiEliminaSpero proprio tanto che gli abitanti della val di Susa riescano nel loro intento.
Ciao,buon pomeriggio!
Il tuo blog è interessante: mi sono messo tra i tuoi lettori. Ciao, buona serata.
RispondiElimina:(
RispondiEliminaun abbraccio
Benvenuto nel blog Saverio,grazie per esserti inserito tra i miei lettori!
RispondiEliminaPasserò a trovarti quanto prima.
Buona serata.
Lo,ho letto che sei presa alla grande!
RispondiEliminaNon esagerare,la vita di corsa non fa bene a nessuno...
Essere dinamici sì,frenetici no!
Ciao,buona serata.
Ciao Sirio: grazie del bel commento che mi hai lasciato. E' sempre un piacere venirti a trovare.Buonanotte.
RispondiEliminaFoto bellissima,infatti!
RispondiEliminaBuongiorno Paola,avrai capito che quelo che scrivo è dentro di me,e il piacere è comunicarlo!
RispondiEliminaTu sei sempre la benvenuta.
Stella,grazie.
RispondiEliminaNon avrei mai pensato che foto scattate tanto tempo fa mi avrebbero aiutato e consentito di farmi conoscere.
Ci tengo a ribadire che tu,da grande amica quale sei,mi hai incoraggiato a intraprendere questo cammino,che mi permette di conoscere persone speciali,quelle che già frequentano il tuo blog.
Ciao,a presto!
Ciao Sirio scusa se rispondo con ritardo.....il post che ti avevo segnalato si intitola "Calabria: il tesoro nascosto" pubblicato nel novembre 2007.
RispondiEliminaI treni? Anche in questo siamo ultimi in Europa........siamo rimasti agli anni '40.
Ti saluto
Francesco,grazie per la segnalazione.
RispondiEliminaAndrò certamente a leggerlo con piacere.
Treni,dolenti note...penso che in quell'epoca con le locomotive a vapore viaggiare era senz'altro più affascinante,e alcune raggiungevano i 100 Km/ora!
Buon pomeriggio.
Io sono per l'evoluzione, prima di agevolare pochi, bisognerebbe far stare meglio i tanti....pochi mesi fa ho fatto un viaggio in treno, Bordighera/Milano a/r, che disastro...!!!
RispondiEliminaCiao gturs,per documentare viaggi come il tuo (è capitato pure a me)sarebbe ottimo avere una videocamera,riprendere il tutto e inviarlo a "MI MANDA RAITRE"...!!
RispondiEliminaSperiamo che venga prestata attenzione alle proteste dei pendolari,a chi è costretto ad usare la ferrovia tutti i giorni.
Buona serata!
In generale viaggiare in Italia è un'impresa costosa e faticosa. In particolar modo per chi viaggia da o per il Sud. Speriamo bene ma fatico a credere in un cambiamento positivo.
RispondiEliminaCiao Sirio