L' avevo sentito cantare da lontano,mentre camminavo tranquillamente sul Lungo Ceronda Marinai d'Italia, a Venaria.
Era una mattina d' autunno inoltrato come fosse adesso,con il cielo piuttosto grigio
e la temperatura bassa,ma non sotto lo zero.
Per scherzo,incominciai a fischiare pure io,cercando di imitare la sua melodia :
Ci fu un istante di silenzio,poi...il merlo rispose! Tacque a sua volta,mentre io piano piano mi avvicinavo,preparando la inseparabile reflex.
Lo vidi su un ramo spoglio,fischiai di nuovo e lui...si lasciò fotografare,come se fossimo stati amici di lunga data !!
So di ripetermi, ma ho di nuovo constatato che se l 'uomo ama e rispetta la natura
essa non si ribella e si manifesta in tutta la sua bellezza!
buon sabato a te da tutto lo staff
RispondiEliminaChe sintonia!
RispondiEliminaE hai ragione, caro amico! La Natura è la Grande Madre che contiene in sé una grandiosa armonia. Noi uomini dobbiamo stare molto attenti perché essendo gli esseri più intelligenti siamo anche i più pericolosi per la sua conservazione.
RispondiEliminaTi ringrazio di essere passato da entrambi i miei blog didattici e, pur essendo questo un periodo difficile e nello stesso tempo intenso per me, ho trovato un attimo per passare a ricambiare la tua gentilezza!
Un caro saluto.
annarita:)
Che bello! quando amiamo la Natura ne siamo sempre ripagati..
RispondiEliminaCiao, buona serata
Hai pienamente ragione Sirio.
RispondiEliminabuon week-end.
condivido con te, amo molto la natura e gli animali in questi primi freddi sono arrivate le cince e i pettirossi e lo scoiattolo che si raccoglie le noci. ciao buona domenica
RispondiEliminaMagari fossero tutti così gli incontri!
RispondiEliminanon ti ripeti abbastanza caro Sirio...anche perchè ogni volta che ci ricordi questo messaggio ci porti un esempio di una tenerezza enorme :)
RispondiEliminaBen detto Sirio, buona serata.
RispondiEliminaCiao asterix,ricambio.
RispondiEliminaBuon weekend!
Ciao stella,eventi del genere credo che possano succedere una sola volta,e come altri restano indelebili!
RispondiEliminaBuona fine settimana.
Hai ragione Annarita,a volte ci si comporta come figli ribelli con la propria mamma,ma questa (giustamente)non ce la lascia passare liscia!
RispondiEliminaCiao,ti faccio tantissimi auguri per tutto!
Paola,è così.
RispondiEliminaHo apprezzato molto il termine "Natura" scritto maiuscolo...devi essere molto sensibile!
A presto.
Xpx,ti ringrazio di cuore.
RispondiEliminaCiao, un caro saluto.
Ciao Pierangela,il contatto diretto con la Natura è fantastico...e credo che gli animali capiscano molto bene chi non gli è ostile!
RispondiEliminaBuona domenica anche a te.
Sì Peppe,sarebbe stupendo...ma forse è utopia,non siamo capaci di farlo tra uomini!
RispondiEliminaBuon weekend
Lo,ti ringrazio! Penso che anche tu un po' mi conosca già,sono dichiaratamente dalla parte degli animali.So che alcune specie servono per il nostro sostentamento, ma non comprendo come sia possibile minacciarne altre di estinzione,lo trovo assurdo!
RispondiEliminaScusa lo sfogo,buona fine settimana e a presto.
Ho provato anch'io a fischiare quando vedo un merlo dalle finestre di casa nei giardini che mi sono attorno. Purtroppo non ho mai avuto risposte, anche se, qualche volta, si fermano e sembrano prestare attenzione. C'è forse una causa: in città, nei giardini di Venezia, ci sono molti gatti ed i merli, giustamente, stanno attenti!
RispondiEliminaCiao carissimo Sirio.Scusa se trascuro di passare ma ho sempre poco tempo.
RispondiEliminaCertamente quello che dici è vero.L'uomo a volte da per scontato la natura senza pensare che essendo un dono di Dio andrebbe rispettata in ogni sua sfumatura.E' capitato anche a me di avere un rapporto così intimo con essa.Soprattutto quando ritorno in Calabria le dolci melodie dei canti degli uccelli si confondono con l'odore di salvia e rosmarino.L'anno scorso ho scritto un post proprio dedicato alla mia regione dove ho descritto anche odori e sapori che la caratterizzano.Se ti capita dagli unp sguardo.
Ti saluto,BUONE COSE.
Ciao Sergio.A Torino i merli si vedono,ma in quanto a sentirli...bisognerebbe che circolassero la metà (almeno)delle auto.
RispondiEliminaUn caro saluto,a presto.
Francesco,grazie e bentornato!
RispondiEliminaSono contento se anche tu hai la possibilità di stringere un contatto ravvicinato con la natura.
Mi dici il titolo di quel post? Andrò a leggerlo con piacere!
Ciao,buona serata.
Gturs ti ringrazio,credo che anche a te sia possibile,visto lo stupendo posto dove abiti...!
RispondiEliminaCiao,buona domenica sera.
semplicemente stupendo!!!
RispondiEliminaPino,che piacere risentirti!
RispondiEliminaCome va?
Ti ringrazio di cuore,sono contentissimo per ciò che mi hai detto.
Buona serata,a presto!
la natura è più amica di quanto non si possa credere
RispondiEliminaNon prendermi per matto, ma mi succede veramente. Quando entra in casa soprattutto in primavera un insetto tipo vespa, io gli vado vicino, gli spiego con gentilezza che deve uscire perchè quello non è il posto suo e l'insetto se ne va. Mia moglie è allucinata, ma se parli con gentilezza e bontà agli animali, spesso ti capiscono.
RispondiEliminaebbene si, è proprio cosi..... se dai fiducia o l'acquisti piano piano anche il piu' selvaggio degli animali viene a mangiare vicino e si lascia toccare ....... addirittura ho letto un libro di chi ha convissuto nella savana africana con due maschi di leone e lo hanno difeso quando è stato necessario.......
RispondiEliminaciao leo spero che il problema della cbox tu l'abbia risolto
RispondiEliminaun salutone e buona settimana
Certo Carmine,siamo solamente noi a farcela nemica con le nostre azioni!
RispondiEliminaBuona serata.
Caro Giorgio,altro che matto...io vado anche oltre, credo che gli animali capiscano per istinto che approccio hai nei loro riguardi.
RispondiEliminaTempo fa ne ho avuto la prova tangibile,un nido di piccioni fatto in un vaso da fiori sul mio balcone...ci fu un fuggi-fuggi la prima volta,poi basta.
Ciao,buona serata.
P.S.su questa storia tempo fa ho pubblicato un post,con tanto di foto.
Bruno,secopndo me le due cose vanno insieme:se dai fiducia per primo,dopo la ottieni!
RispondiEliminaRicordo l'episodio che hai citato,ne è stato ricavato un film-documentario molto bello,il titolo è "la mia Africa"
A presto.
Asterix ti ringrazio,con la cbox tutto a posto.
RispondiEliminaBuona serata!
no ..La mia Africa è la storia della Blixen, tra l'altro sono stato a casa sua, ormai un museo fuori Nairobi.... se per caso ti interessasse è "Figli della Savana" Gareth Petterson.....
RispondiEliminastraordinario......sono stato un po' di volte nella savana a pochi metri da questi meravigliosi animali.....vita da branco...tutto da imparare.....
Bruno,grazie per l'informazione. Ero convinto che si trattasse della Blixen,infatti.
RispondiEliminaAltro che "branco"...da loro dovremmo imparare,tante cose veramente!
Ciao,buona notte.
Si, anch'io sono sicuro che gli animali capiscono istintivamente il tuo approccio con loro. La figura di S.Francesco che parlava agli uccelli non è così strana...
RispondiEliminaBella l'immagine così come il messaggio alle volte bisognerebbe avere la forza di non stancarsi di ripetere cose giuste, chissà magari alla fine entra nella zucca di qualcuno, ciao
RispondiEliminaMa la foto è tua? Bella!
RispondiEliminaPurtroppo l'uomo non rispetta l'ambiente perché è troppo presuntuoso e stupido. Non tutti sono così per fortuna....