martedì 9 dicembre 2008
IN SALITA
Cresci sulle rocce,in posti quasi inaccessibili...per raggiungerti ho camminato per ore,ma nel momento in cui ho potuto ammirarti in tutta la tua bellezza mi sono dimenticato della stanchezza,di tutto!
Piccolo fiore bianco,il posto dove tu sei nata è in alto,molto in alto...sembra che tu voglia raggiungere il sole attraverso gli spazi infiniti di alta quota dove regnano incontrastati la natura ed il silenzio,interrotto quest'ultimo ogni tanto solo dal fischio della marmotta che fa la sentinella!
Chi cammina in montagna sa che deve mantenere il passo costante e cadenzato0,guardare dove mette i piedi per non cadere... è una scuola di vita!
Questo esemplare che ho voluto incorniciare proviene dal colle del Sestriere,
rinomata località sciistica piemontese dove si svolsero le Olimpiadi invernali
nel 2006.
Quando la raccolsi ero ancora ragazzo...tanti anni fa!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
" La musica é il vincolo che unisce la vita dello spirito alla vita dei sensi, ed é l'unico immateriale accesso al mondo superiore della conoscenza. Nella musica l'uomo vive, pensa e crea".
Ludwig Van Beethoven
Ludwig Van Beethoven
preferisco scendere dalle montagne, come un matto con due sci ai piedi..pero' è vero, la salita ti regala delle emozioni enormi...dopo la fatica.....
RispondiEliminaStelle alpine, in friulano "Stelutis alpinis" che è pure un bellissimo canto nato durante la prima guerra mondiale e molto conosciuto anche al di fuori del Friuli.
RispondiEliminaPer saperne di più clicca qui
C'è anche la possibilità di ascoltarlo.
Anche a me un tempo piaceva camminare su per le mie montagne, ora a dir la verità. non lo faccio più...deve essere vera passione la tua Sirio se la coltivi da così tanto tempo!!!
RispondiEliminaBuona serata.
La stella alpina ...
RispondiEliminaGrazie sirio!
RispondiEliminaCiao Sirio! penso che una Stella Alpina sia un meraviglioso premio per chi riesce a raggiungere la "vetta".
RispondiEliminaGrazie della tua presenza da me, anche se non c'ero.Un abbraccio
Sei un grandissimo poeta, bello quello che scrivi.
RispondiEliminaSe vuoi sapere di noi, siamo due Testimoni di Giustizia.
un caro saluto
Antonino e Francesca
Ciao Bruno...mi hai fatto ricordare tempi trascorsi!
RispondiEliminaCon gli ex-colleghi andavo al Frais,è vicino a Torino,costava poco e ci insegnava "a gratis" il marito di una collega che faceva l'istruttore...
Che spasso,e...che scivoloni!!
Tutto da ridere.
Buon pomeriggio.
Ciao Sergio,non ero negli alpini perchè troppo lungo e troppo magro,ma Stelutis Alpinis mi è rimasta nel cuore quanto "Signore delle cime", del grande Bepi de Marzi...
RispondiEliminaHo riletto molto volentieri il tuo post,ti ringrazio!
Buon pomeriggio
Ciao gturs,è proprio vero che le passioni si apprendono da bambini.
RispondiEliminaIn montagna ci andavo con mia mamma,prima che se ne andasse prematuramente.E' un pò come la musica,se inizi a coltivarla da piccolo dopo non si può più farne a meno!
Un caro saluto.
Ciao xpx,mi sembra che venga anche chiamata "rosa alpina"
RispondiEliminaBuon pomeriggio!
Stella,la stella alpina nella cornice era destinata a fare questo percorso,non altri!
RispondiEliminaCiao,un abbraccione.
Paola,i tuoi commenti sono sempre molto profondi,oltre che graditi.
RispondiEliminaGrazie!
Ricambio l'abbraccio,a presto.
Antonio e Francesca,siete i benvenuti!
RispondiEliminaGrazie per ciò che avete scritto,ma non sono un poeta.Per la verità coltivo un'altra "musa", la musica.
Buon pomeriggio.
Noi abbiamo il papa ed altre bellezze (non che il papa è bello però vengono da tutto il mondo a vederlo)....Questa ci manca!!!tra un po non ci saranno nemmeno le lucertole qui!!! Purtroppo!!
RispondiEliminaE' un incanto!
RispondiEliminaE' proprio vero che è in 'salita' che si raccolgono le migliori 'soddisfazioni' ;)
RispondiEliminaCiao
Ciao sirio, c'è un invito per te sul mio blog.
RispondiEliminale stelle alpine sono magiche...bellissima la nuova foto :)
RispondiEliminaCiao Pino,ho sentito del disastro capitato a Roma,è pazzesco!
RispondiEliminaA volte credo proprio che la natura si stia ribellando al modo in cui viene strapazzata e reagisce malamente...non so,forse coloro che sono veramente dalla sua parte sono una minoranza.
Che pena!
Buona serata.
Sì Peppe,condivido.
RispondiEliminaBuona serata.
Ciao Romano,tendere verso l'alto dovrebbe essere uno stile di vita,ma non salendo sugli altri per emergere...
RispondiEliminaCiao stella,un invito per me ?
RispondiEliminaChe onore,vengo subito a vedere!
Ciao Lo,ho voluto già entrare un pò nel clima Natalizio,solo più due settimane...
RispondiEliminaMagia delle stelle alpine? eh sì,giustamente viene protetta come altre specie che crescono in altitudine,tipo la genzianella.
Un caro saluto,a presto!
Grazie per aver condiviso con noi queste tue emozioni.
RispondiEliminaCiao Sirio, un abbraccio.
Bellissimo fiore. Mi fa pensare alla purezza e alla tenacia.
RispondiEliminaComplimenti per il blog vestito a neve!:)
Un caro saluto.
annarita:)
Fiore bello quanto raro!
RispondiEliminaUn caro saluto