
Herbert Von Karajan è stato probabilmente il più importante direttore d’orchestra del dopoguerra: di certo - e qui è la fredda matematica a parlare - è quello con il maggior numero di registrazioni discografiche a suo nome.
Direttore per trentacinque anni dei Berliner Philharmoniker - e prima ancora della London's Philharmonia Orchestra e della Vienna Philharmonic - nonostante la sua statura piuttosto minuta, quando saliva sul podio per dirigere Von Karajan era in grando di emanare un carisma ed una presenza che non avevano eguali tra i suoi contemporanei.
Dotato di una memoria prodigiosa, Von Karajan era in grado di ricordare qualsiasi partitura praticamente a memoria, e come tutti i titani esigeva dai suoi collaboratori una perfezione che talvolta sfiorava il patologico.
Curiosità: molta della notorierà di Von Karajan anche in ambito extra-classico è probabilmente dovuta alla preferenza per lui spesso dichiarata dal regista Stanley Kubrik, che infatti utilizzò un’esecuzione del “Sul bel Danubio blu” di Strauss diretta dal Maestro per una celebre sequenza “spaziale” di “2001: Odissea nello spazio”
Per il medesimo film venne impiegato un altro brano famoso, l'introduzione del poema sinfonico "Così parlò Zarathustra", di Richard Strauss che desidero proporvi nel video sottostante.
Cari amici lettori, concludo con qualche citazione famosa di questo concittadino di Mozart.
" Una vita senza la musica mi risulterebbe inconcepibile.
Quando qualcuno può aiutare un'altra persona a conoscere e a capire un uomo, allora quel qualcuno si ritroverà fortemente arricchito.
Probabilmente esistono innumerevoli possibilità per dar vita alla musica sulla base di note scritte.
Quale compositore potrebbe essere mai così sicuro da asserire che la sua opera ha un carattere definitivo?"
Herbert Von Karajan
Se anche non conosco la musica, di fronte a un brano come questo rimani d'incanto!
RispondiEliminail video diventa ancor più spettaccolare ascoltando la musica!!!
Grazie Sirio di averlo codiviso con noi.
Buona serata.
Tomaso
che meraviglia...e grazie per le informazioni...buona serata
RispondiEliminaCaro Tomas, l'incontro tra l'uomo e la musica produce questi effetti.
RispondiEliminaChi ha girato il documentario del video sapeva come scegliere...!
Buona serata caro amico, a presto.
Ciao Lo, su Karajan è stato scritto tanto, nel bene e nel male come si fa con un personaggio pubblico con un carisma di quelle dimensioni.
RispondiEliminaCertamente il suo modo personale di condurre un'orchestra è immediatamente riconoscibile.
Buona serata!
Buona sera Sirio, per me Herbert Von Karajan e stato il miglior direttore d'orchestra, a casa ho una marea di cd e dischi con lui che dirige, ore e ore di perfezione musicale che ascolto tutti i giorni.
RispondiEliminaBuona vita, Viviana
Non mi era noto, lo ammetto.Grazie per il post informativo Sirio!:)
RispondiEliminaBel post, Sirio!
RispondiEliminaViviana, concordo.
RispondiEliminaIn più di altri ha avuto la possibilità di farsi conoscere ed apprezzare tramite la Deutsche Grammophon...una grande casa discografica al servizio di un grande artista.
Buona fine settimana.
Guernica, non ho capito : Il brano o Karajan?
RispondiEliminaIn entrambi i casi, sono contento di averti segnalato qualcosa di nuovo.
Ciao, buona fine settiman!
Ciao Stellina, grazie.
RispondiEliminaCerco sempre di trasmettere qualcosa che per me ha importanza, la musica classica e i suoi interpreti lo sono!
Un bacione , a presto.