
Circa 10 km a piedi, dei quali poco meno della metà - 4,8 Km. - in salita.
Questa è stata l'esperienza che ho voluto fare ieri : una sfida con me stesso, sia dal punto di vista spirituale che da quello fisico.
Quella del 30 Maggio, per Torino è stata una data importante : il Pellegrinaggio di Superga a piedi, giunto alla sua 17^ edizione e organizzato dall' Associazione Avvento, una delle tante di volontariato che operano in città.
Partenza alle 9 dalla basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco, casa madre dei Salesiani e l'arrivo alle 13 circa sulla collina più alta della città, dove sorge questa famosa Basilica dedicata alla Madonna delle Grazie, nella quale abbiamo assistito alla santa Messa.
Ho avuto benefici sotto tutti e due gli aspetti, essere in comunità con 150/200 persone che si arrampicano, pregano e cantano mi ha "innalzato", e non solo per i 650 mt. del colle.
La strada comunale di Superga parte da piazza Modena e si inerpica con pendenza media del 13,5% , ben lo sanno anche i ciclisti che la conoscono.
Anche la giornata è stata favorevole, sole velato per buona parte del percorso : è poi esploso all'ultimo Kilometro, facendomi sudare la famose sette camicie...
Il servizio svolto dall' Associazione organizzatrice è stato ottimo: dai due pulmini che seguivano i pellegrini e venivano in soccorso a che non ce la faceva più, al passo cadenzato che permetteva a tutti di mantenere il contatto, due altoparlanti trasportati da volontari dislocati in modo che tutti i partecipanti potessero sentire e partecipare alla preghiera comune e ai canti.
Erano naturalmente presenti i Vigili Urbani che ci hanno scortati per tutto il tragitto, anche un'ambulanza che per fortuna non è dovuta intervenire. Per il rientro, erano disponibili navette gratuite del GTT che facevano la spola tra Superga e borgata Sassi.
La soddisfazione è stata tanta cari lettori, sono ritornato in pianura con qualcosa in più dentro di me!
Qualche mia fotografia della giornata.
che bello Sirio! ho sempre pensato che nel camminare a lungo possa nascere la riflessione e il pensiero....e tu mi dimostri che è proprio così
RispondiEliminaImmagino!! di sicuro sei tornato indietro con qualcosa di più dopo una passeggiata così bella... e l'emozione, una volta giunti alla basilica, sarà stata eccezionale! un' ottima giornata la tua. Ciao, spero che tutta la nuova settimana sia per te buona, un abbraccio
RispondiEliminaComplimenti per la tua forza fisica e spirituale!
RispondiEliminaUna bellissima esperienza, complimenti Sirio !
RispondiEliminaCri
Certamente Lo, mettersi in discussione fa bene sempre, in primis per lo spirito e in seconda battuta anche per l'esercizio fisico, specialmente quando la carta d'identità dice...!!
RispondiEliminaUn caro saluto, buona serata.
Esatto Paola, condiderando anche che era la prima volta che salivo a piedi.
RispondiEliminaCamminate in montagna ne ho fatte tante, ma questa è stata assolutamente diversa, profonda.
Ciao, un forte abbraccio anche a te!
Ciao stellina,grazie! L'ho fatto volentieri anche perchè una certa persona mi ha incoraggiato...
RispondiEliminaUn bacione, e buona serata di fine Maggio!
Cristina, penso proprio che l'anno prossimo la ripeterò.
RispondiEliminaBuona serata, a presto!
bravissimo! conosco queste soddisfazioni, ti danno emozioni intensissime, indescrivibili!
RispondiEliminanel 2004 ho partecipato, in notturna, ad un pellegrinaggio a piedi, da Camporosso (vicino a Ventimiglia) fino a Laghet, in Francia. 33 km, partenza alle 21, arrivo alle 6.30 del mattino con lacrime di gioia. ho ripetuto l'esperienza l'anno dopo... ora ci vado in macchina!
è il terzo anno che per tutto il mese di maggio e giugno, ogni sabato, mi reco, sempre a piedi, al mattino presto, ad un santuario della Madonna delle virtù, sulle alture di Ventimiglia per assistere alla messa delle ore 7.00. anche lì, l'emozione è tanta e lo spirito si arricchisce! un saluto caro!!!
E' stata una bellissima serata di fine maggio!
RispondiEliminaGrazie Raggio, hai perfettamente ragione e leggo con piacere che sei una camminatrice anche tu!
RispondiEliminaLo spirito che anima queste decisioni veramente permette di affrontare il quotidiano in modo del tutto diverso.
Un pellegrinaggio in notturna non l'ho ancora fatto, qualche processione con le fiaccole sì, proprio in occasione della chiusura del mese di Maggio.
Ciao, buon inizio di Giugno!
Buongiorno stellina, concludere il mese di Maggio sotto lo sguardo amorevole della Madonna della Salute è stato il modo migliore per ringraziarla,partecipando alla fiaccolata...!!
RispondiEliminaUn bacione.
Sirio, una camminatrice sulla strada della fede e mi sento molto fortunata ad esserlo... buon mese di giugno anche a te!
RispondiEliminaInfatti, Raggio...la Fede è un cammino, un pellegrinaggio che dura tutta la vita!
RispondiEliminaGrazie per i commenti, buona prima serata di Giugno.
Complimenti Sirio soprattutto per l'abbinata 'fisico-spirito'. Ma non sono stupito, sto imparando a conoscerti..;)
RispondiEliminaSicuramente una bella esperienza,poi la basilica di Superga ;un opera veramente da visitare.Ti auguro una buona serata,saluti a presto
RispondiEliminaciao Sirio, sono di nuovo tra voi, buona giornata
RispondiEliminaE' importante come si fa il cammino per arrivare alla meta. La Fede è un qualcosa che smuove pure le montagne.
RispondiEliminaE' bello per lo spirito ed il corpo questo camminare, questo andare andante fiducioso verso chi ha braccia aperte per noi.
Ciao Sirio, buona serata.
Ciao Leo,
RispondiEliminache belle queste immagini e deve essere stata anche una bella giornata! A presto,
Ele