
L'ex stabilimento Savigliano di corso Mortara
Parlare della SNOS - Società Nazionale Officine di Savigliano - è ripercorrere una parte dello sviluppo industriale di Torino.
Lo stabilimento faceva parte del cosiddetto quadrilatero industriale, in cui gli insediamenti della FIAT erano prevalenti.
Un intero quartiere, compreso tra corso Mortara, via Borgaro, via Livorno e via Giachino.
Qualche notizia storica.
Negli anni 50 la Savigliano applicò soluzioni tecniche di avanguardia alle locomotive, creando il modello più veloce delle FS di allora, la E 444 battezzata dai ferrovieri "tartaruga".
Sono celebri alcuni ponti ferroviari, quello di Paderno sull'Adda e quello di Ronciglione; La carpenteria in metallo era un altro fiore all'occhiello di questa storica azienda.
Tutta la documentazione originale tecnica e storica della Società, inclusi i progetti delle varie realizzazioni dalla fondazione al 1990 è stata donata dalla Savigliano all'Archivio di Stato di Torino per la sua conservazione e per offrirla a disposizione dei ricercatori che ne sono interessati.
Oggi, tutta la produzione della Savigliano è esclusivamente ferroviaria, la sede è stata trasferita nell'omonima cittadina in provincia di Cuneo; L'edificio che ospitava lo stabilimento di Torino è stato ristrutturato, oggi è sede di un grande ipermercato.
Concludo con una notizia che mi riguarda :
La stella che svetta sulla guglia della Mole Antonelliana, fu realizzata anche dalla squadra di cui faceva parte lo zio Ernesto, che in Savigliano faceva l'aggiustatore calibrista.
Ti porto un salutino, prima di andare a nanna..domani magari leggo i post che hai fatto e che ho perso. ciao ciao
RispondiEliminaciao buon fine settimana.
RispondiEliminaUna delle società storiche del famoso quadrilatero industriale.Buon fine settimana,saluti a presto
RispondiElimina