
notturno di piazza dell'Annunziata
Questa festa, giunta alla sua 28° edizione, fu fortemente voluta da don Beppe, parroco di allora che con l'aiuto di un Comitato creato appositamente per questo scopo, e la collaborazione attiva di molti volontari, riuscì a realizzare questo progetto.
Da allora, ogni anno questa festa richiama tanti Venariesi e non solo parrocchiani, sono dieci giorni in cui la vita cittadina si concentra nella splendida piazza Annunziata, capolavoro del Castellamonte come tutto il centro storico di Venaria.
Si passa dagli appuntamenti religiosi ad altri, come per esempio mostre di modellismo, di pittura, banchetti gastronomici che presentano "gli antichi sapori", gare di Pinnacola.
La festa si concluderà domenica prossima 26 settembre, con l'immancabile Palio dei Borghi, la corso con gli asini.
Seguirà la santa Messa solenne celebrata all'aperto nella piazza (tempo permettendo) seguita dalla processione per le vie cittadine.
Subito dopo, serata in allegria con l'estrazione dei premi della lotteria e in chiusura gli immancabili fuochi d'artificio.
Non poteva certo mancare la musica, sia classica che in serate danzanti!
Ieri sera ho assistito al concerto del Coro e orchestra a fiati "MUSICA NUOVA", di Vaie (Torino)
diretta dal maestro Sergio Merini, presenti per il secondo anno consecutivo.

L'ensemble, forte di un centinaio di elementi, ha spaziato da Verdi a Rossini, da Morricone a Vangelis dando prova di compattezza e affiatamento notevoli, e strappando moltissimi applausi al pubblico presente.
Voglio presentarvi un classico che ho registrato in diretta, da " I Lombardi alla prima crociata" di Giuseppe Verdi il celebre brano "O Signore dal tetto natio".
Buon ascolto!
Non poteva certo mancare la musica, sia classica che in serate danzanti!
Ieri sera ho assistito al concerto del Coro e orchestra a fiati "MUSICA NUOVA", di Vaie (Torino)
diretta dal maestro Sergio Merini, presenti per il secondo anno consecutivo.

Coro e orchestra "Musica Nuova" di Vaie
Sono stati bravissimi!L'ensemble, forte di un centinaio di elementi, ha spaziato da Verdi a Rossini, da Morricone a Vangelis dando prova di compattezza e affiatamento notevoli, e strappando moltissimi applausi al pubblico presente.
Voglio presentarvi un classico che ho registrato in diretta, da " I Lombardi alla prima crociata" di Giuseppe Verdi il celebre brano "O Signore dal tetto natio".
Buon ascolto!
Ciao Sirio, questo ensamble è davvero composto da ottimi elementi, molto , molto bravi. Deve essere stato un gran bel concerto. Grazie per averci dato la possibilità di ascoltare questo bel brano di Verdi.
RispondiEliminaUn caro saluto
Cri
ma che meraviglia... lo spirito gioisce di tanta magnificenza! grazie per aver condiviso questo momento con noi, è come essere un po' presenti! buona serata.
RispondiEliminaMolto molto bello!
RispondiEliminaCiao Sirio, buon fine settimana!!
RispondiEliminaMolto bello!!! Buon fine settimana :-)
RispondiEliminaLe corse degli asini fanno sempre simpatia!
RispondiEliminaMi piace anche a me la musica classica;anche perchè mia moglie quando l'ho conosciuta era soprano in un coro di musica lirica e classica.Ti auguro una buona serata,saluti a presto
RispondiEliminaBuona domenica sera Sirio, sono deliziata da cotanta meraviglia musicale, mi sono lasciata trasportare dal suono ed è stato un incanto! Anche questa volta ho imparato qualcosa di nuovo, non conoscevo l'esistenza di festeggiamenti per Maria bambina.
RispondiElimina