
Cari lettori, come avevo annunciato nel post precedente, ieri sera si sono conclusi i festeggiamenti in onore di Maria Bambina.
Come sempre, alla messa e successivamente in processione ha partecipato la Giuseppe Verdi, ma quest'anno c'è stata una novità.
Un trombettista della banda è venuto a darmi una mano, accompagnando con il suo strumento alcuni canti eseguiti dal coro della parrocchia, durante la celebrazione eucaristica.
Ci eravamo preparati per tempo, provando e riprovando i brani che avremmo dovuto eseguire insieme.
Le note della tromba si sono levate chiare in piazza Annunziata, devo ammettere che è stata una sensazione meravigliosa, credo non solo per me!
Tromba e organo sono due strumenti che si integrano molto bene, nel periodo barocco ci furono compositori del calibro di Handel, Purcell e Telemann che scrissero partiture per questi due strumenti che ancora oggi vengono eseguiti.
Desidero presentarvene uno, la "TRUMPET TUNE" di Henry Purcell, compositore inglese del 1700.
Ciao Sirio, conoscevo questo bellissimo brano di Purcell, ottima l'esecuzione che ci hai presentato.
RispondiEliminaTi auguro una piacevole serata
Cri
Ottima esecuzione e condivido con le tue parole;tromba ed organo si integrano perfettamente.Serena notte a presto
RispondiEliminaottima esecuzione davvero ed immagino una splendida giornata, intensa di emozioni. buona serata!
RispondiEliminache meraviglia, bellissimo, grazie ciao Sirio
RispondiEliminaCavaliere, è uno dei generi musicali che prediligo.
RispondiEliminaBuona serata!
Esatto Raggio, grazie.
RispondiEliminaHo un legame particolare con questo brano, lo eseguì il mio primo maestro in banda, suonava la tromba in modo tale che la faceva "parlare"...e i suoi insegnamenti sono tuttora preziosi!
Ciao Cristina, ho avuto il piacere di suonare questo brano nella chiesa di sant'Uberto, la cappella della Reggia di Venaria.
RispondiEliminaHo accompagnato con un organo portativo un trombettista che suona anche uno strumento d'epoca,senza pistoni.
Ti garantisco che l'emozione è stata tantissima...!
Ciao Aliza, la musica ha il potere di ringiovanire l'anima, sia eseguendola che ascoltandola.
RispondiEliminaBuona serata!
Fantastico, veramente un toccasana per il cuore.
RispondiEliminaciaoo Sirio
posso solo immaginare l'armonia dei suoni che parla direttamente al cuore! :) buona giornata
RispondiEliminaCiao Sirio, il suono che esce da questi due strumenti per me è un insieme armonico e cristallino!
RispondiEliminaAllegro giorno!
Carla, il potere della musica è linguaggio universale...come tutte le arti, credo.
RispondiEliminaBuona giornata.
Condivido Lo, a volte la musica esprime ciò che dove le parole, a volte, non riescono.
RispondiEliminaBuona giornata!
Sciarada, che bella definizione! Infatti, il suono è essenzialmente armonia e non a caso è materia didattica per chi intraprende studi musicali.
RispondiEliminaBuona giornata!