giovedì 27 gennaio 2011

UN GIORNO PER NON DIMENTICARE : IL 27 GENNAIO


La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Cari lettori, oggi è anche il compleanno di Wolfgang Amadeus Mozart, ma per i principi di democrazia e libertà che ho, ho dato la priorità al giorno della memoria e lo faccio a modo mio, prendendo in prestito e proponendo la meravigliosa colonna sonora scritta da Nicola Piovani per il film " la vita è bella" di Roberto Benigni. Un film ironicamente amaro, che nulla toglie alla tragedia della Shoah, che alcuni hanno ancora il coraggio di negare.

12 commenti:

  1. Voi che vivete sicuri
    nelle vostre tiepide case,
    voi che trovate tornando a sera
    il cibo caldo e visi amici:
    Considerate se questo è un uomo
    che lavora nel fango
    che non conosce pace
    che lotta per mezzo pane
    che muore per un si o per un no.
    Considerate se questa è una donna,
    senza capelli e senza nome
    senza più forza di ricordare
    vuoti gli occhi e freddo il grembo
    come una rana d'inverno.
    Meditate che questo è stato:
    vi comando queste parole.
    Scolpitele nel vostro cuore
    stando in casa andando per via,
    coricandovi, alzandovi.
    Ripetetele ai vostri figli.
    O vi si sfaccia la casa,
    la malattia vi impedisca,
    i vostri nati torcano il viso da voi. (P.Levi)

    di fronte a tanto, mi ammutolisco.
    buona giornata Sirio :)

    RispondiElimina
  2. No, non possiamo e non dobbiamo dimenticare!

    RispondiElimina
  3. Come si potrebbe dimenticare! una simile tragedia.
    Benigni nella vite è bella ha fatto capire tante cose! ma sopretutto il sacrificio.
    Buona giornata caro Sirio,
    Tomaso

    RispondiElimina
  4. un orrore immenso...è un dovere ricordarlo sempre, soprattutto alle nuove generazioni!
    io l'ho fatto a scuola ed ogni anno è sempre un rinnovare un grande dispiacere! buon pomeriggio!

    RispondiElimina
  5. dimenticavo...il film di Benigni è un capolavoro. riesce ad dimostrare ciò che l'amore di un padre può sopportare affinchè il proprio figlio possa sopravvivere in un inferno di cattiverie.
    la musica è struggente, ma l'ascolterei per ore!

    RispondiElimina
  6. Ottima scelta Chaillrun, complimenti.Sono le voci come quelle di Primo Levi ed altri a rendere testimonianza, e la loro corrisponde a verità perchè e stata vissuta sulla propria pelle..
    Ciao, buona fine settimana!

    RispondiElimina
  7. Benvenuto, Adduso.
    Se il "mostro" esiste, come affermi, è solamente un nostro prodotto culturale che va evidenziato e combattuto, fino all'eliminazione...uno dei modi di vincere la guerra è proprio quello di recepire il messaggio di chi ha vissuto quel periodo in prima persona, farlo nostro e tramandarlo.
    Buona fine settimana.

    RispondiElimina
  8. Certo Stellina, dimenticare vorrebbe dire far morire quelle persone una seconda volta.
    Un bacione, a presto!

    RispondiElimina
  9. Caro Tomaso, tu sei una pagina vivente, un libro scritto con la propria esperienza.
    Benigni, a suo modo ha contribuito a mettere in evidenza valori che in quel periodo vennero calpestati, annullati...perchè risorgessero ancora più forti!
    Grazie per la tua preziosa testimonianza.

    RispondiElimina
  10. Sirio^^ fatto sei stato ampiamente esaudito, ossia ho tolta la parola di verifica!
    e poi non mi venire a dire che non sono brava .. scherzo^^
    passa un buon fine settimana, che ti sia ispiratore di belle foto, un abbraccio^^

    RispondiElimina
  11. Cara Raggio, non avevo dubbi che i tuoi scolari venissero sensibilizzati da una persona di cuore come te.
    Il tuo è un mestiere "sociale", con tutto ciò che questo termine comporta...!!
    Buona fine settimana.

    RispondiElimina
  12. Non dobbiamo dimenticare. Ho visto con grande piacere che quasi tutti i blogger hanno ricordato la shoah. E questo è un buon segno sulla strada del ricordo.

    RispondiElimina

Se hai qualcosa da dire fallo pure, ricorda solo le due uniche regole che vigono qua: rispetto per tutti offese per nessuno. Ciao!

Questo blog non consente commenti anonimi.

" La musica é il vincolo che unisce la vita dello spirito alla vita dei sensi, ed é l'unico immateriale accesso al mondo superiore della conoscenza. Nella musica l'uomo vive, pensa e crea".

Ludwig Van Beethoven