
Cari lettori, è stato piuttosto insolito ieri mattina vedere trattori, carri agricoli e animali vari schierati davanti alla Reggia!
Venaria conserva ancora tradizioni contadine, agricoltori e allevatori non sono più numerosi come un tempo, ma alla benedizione degli animali per la festa di sant'Antonio abate non rinunciano mai.
La partenza della sfilata è avvenuta verso le 10.15, in tempo utile per attraversare la città e partecipare alla messa, dopo la quale il celebrante è uscito per la preghiera finale;
Come da diversi anni a questa parte, il Corpo Musicale G.Verdi era presente alla manifestazione.
Nonostante il freddo, la partecipazione è stata notevole. Naturalmente i più incuriositi di tutti erano i bambini, tutti intenti ad accarezzare asinelli e vitellini, un pò più difficoltoso invece avvicinarsi a conigli e galline; il tutto accompagnato da squillanti "oooohhhh! " di meraviglia e sorpresa.
Il tutto si è concluso verso le ore 13 sul piazzale antistante la parrocchia di Altessano, borgo del quale io ricordo che per attraversarlo, a volte occorreva affiancarsi o seguire per diversi minuti una mandria di bovini che venivano portati al pascolo...erano altri tempi, però si viveva decisamente più a contatto con la natura!








grazie per queste foto...anche a Varese c'è questa tradizione..ma orami si vedono solo cagnolini e qualche gattino impaurito! ;)
RispondiEliminaE' importante che vengano conservate le nostre tradizioni!Dalle mie parti poi con l'occitano..non manchiamo un colpo!!!:D
RispondiEliminaWow deve essere stato molto caratteristico!
RispondiEliminaDalle parti di Varese tra i numerosi animali portati in processione per la benedizione c'era anche un serpente...
RispondiEliminaLo, consolati...non mi risulta che a Torino ci siano state iniziative del genere, dev'essere una prerogativa delle cittadine più piccole!
RispondiEliminaCiao Ty, sono sempre stato attratto dalla musica occitana.
RispondiEliminaAnche questo è un modo di conservare le tradizioni, cosa che ho sempre approvato.
Buona serata!
Sì favoloso, anche perchè il centro storico di Venaria è tutto isola pedonale,perciò la tranquillità regna sovrana!
RispondiEliminaBuona serata.
Alfa, avevo letto questo particolare nel post di Max..."il massimo"
RispondiEliminaAh sì? Non lo conosco. A me l'ha raccontato un amico.
RispondiEliminaciao Sirio, belle tradizione ,che in molti paesi si sono perse.
RispondiElimina