
Cari lettori, Oregon oltre che essere uno stato della confederazione USA è anche la più celebre composizione di Jacob de Haan, musicista olandese tra i più apprezzati del mondo bandistico.
È la visione musicale che si percepisce viaggiando in treno sulla famosa Union Pacific attraverso l’affascinante paesaggio dell’Oregon: gli indiani, i cowboys, i cercatori d’oro e i vagoni di carbone.
E' una composizione molto impegnativa e varia, ricca di cambi di tempo, ora tranquilla e maestosa come un paesaggio di montagne e fiumi, ora vivace come la vita della gente di frontiera. Il pezzo inizia con un motivo musicale lento, introducendo il primo tema in chiave minore. Nel successivo e più veloce movimento musicale, possiamo anche ascoltare i tromboni imitare il suono del treno a vapore. Insomma, un magnifico ritratto musicale di questo stato americano.
Desidero proporvela nell'interpretazione del Corpo Musicale Giuseppe Verdi di Venaria Reale, il brano fa parte del nostro primo cd realizzato in occasione del 130° anniversario di fondazione.
Buon ascolto!
P.S. Le fotografie dell'Oregon utilizzate per la realizzazione di questo video, sono tratte dal sito www.windoweb.it e ad esso collegati.
Un'ottima esecuzione per un brano davvero complesso ed articolato.
RispondiEliminaComplimenti a tutto il Corpo Musicale G.Verdi !
Cri
grazie alle tue spiegazioni ho potuto apprezzare il testo, molto intenso e vario. un saluto caro!
RispondiEliminaCiao Cristina, quando la musica riesce a trasmettere emozioni per me è un'intima soddisfazione.
RispondiEliminaGrazie anche a nome della G.Verdi!
Buona fine settimana.
Raggio, è il metodo che utilizziamo nei concerti per la presentazione dei brani.
RispondiEliminaSi cerca di introdurre gli ascoltatori nello spirito del compositore, dopo ovviamente averlo fatto noi...
Grazie per il commento, un caro saluto!
ciao Sirio, speriamo che sia l'ultima nevicata. ti auguro buon fine settimana.
RispondiEliminaGli Stati Uniti offrono dei lunghi viaggi con dei treni visisando tanti
RispondiEliminapaesaggi incantevoli! io personalmente non ne ho fatto alcuno
ma sentendo mio fglio è bellissimo farli. La musica, un brano che ti senti coinvolgere assaporandola ad occhi chiusi...
Buon fine settimana cirio, un forte abbraccio, Tomaso
Un caro saluto al corpo musicale "Giuseppe Verdi".
RispondiEliminaChe bello....
RispondiEliminaCiao Pierangela, buona fine settimana pure a te!
RispondiEliminaUn caro saluto.
Ciao Tomaso, neanch'io ho avuto questa opportunità benchè mia mamma sia nata negli USA.
RispondiEliminaGrazie per l'apprezzamento, ricambio l'abbraccio augurandoti buona domenica!
Ciao stellina, grazie!
RispondiEliminaPorterò i tuoi saluti in sede.Come me, certamente in tanti ricorderanno che in alcune occasioni sei stata nostra gradita presentatrice...ne cito uno, il concerto del Giubileo nel 2000!!
Un bacione.
Ciao Ty, ne sono felice!
RispondiEliminaAvrai capito, la musica per me è essenziale, fa parte del mio essere.
Buona domenica!
Una bella musica, suonata molto bene, che ti immedesima nel paesaggio.
RispondiEliminaSergio, cerchiamo di fare del nostro meglio...e tu sai cosa sia un impegno musicale portato avanti seriamente!
RispondiEliminaGrazie, un caro saluto.