Situata sulla collina a 147 metri sul livello del mare, conserva sulle pendici di Capo Cervo una casa-forte del XVI secolo, edificata per l'avvistamento e la difesa da eventuali attacchi pirateschi. E' caratterizzata da un'alta base e quattro guardiole agli angoli.
Nei pressi di Rollo fu edificata l'antica prioria dei monaci benedettini di San Martino, di proprietà nel Medioevo dell'abbazia dell'isola Gallinara ; dell'edificio religioso non ne rimane alcuna traccia.
Dalla marina di Andora, attraverso tutta una serie di scalinate che immettono successivamente su di una strada molto panoramica, si raggiunge questo caratteristico borgo riconoscibile dal campanile che di notte viene illuminato, rendendolo visibile anche da notevole distanza.
La chiesa è stata ricostruita con forme barocche tra il 1616 ed il 1634 su una cappella preesistente, ed è dedicata alla SS.Trinità. Attualmente è in fase di restauro.
E' una salita agevole che si può tranquillamente fare in meno di un'ora.
Durante il tragitto ho potuto ammirare ( e fotografare) panorami da cartolina, fiori di cui non conoscevo l'esistenza, vegetazione mediterranea che si alternava a uliveti bellissimi, con i frutti in via di maturazione.
Una bella esperienza cari amici, che desidero condividere con tutti voi!
Bella carellata di foto. Andora la vecchia repubblica mi pare che avesse o ha ancora unaradio al suo nome non mi ricordo tutti i particolari, ma vedo che visitando il tuo bel blog, caro Sirio rammento tanti vecchi ricordi, grazie caro amico, un abbraccio forte,
RispondiEliminaTomaso
Bellissimo ed interessante reportage, bravo Sirio ,
RispondiEliminaUn caro saluto
Cri
Non conosco questo posto...ma i luoghi mi sono molto familiari. Il Ponente Ligure lo sento tutto casa mia!!!
RispondiEliminaCiao Sirio, Roberta.
bentornato! il paesaggio descritto corrisponde alla realtà e quello ligure è davvero vario!
RispondiEliminadopo un periodo di riposo, buona ripresa! bella è anche la veste nuova del tuo blog!
Che bel posto, bisogna andare a visitarlo. Le fotografie sono belle e invogliano tanto. Buona vita, Viviana
RispondiEliminaCaro Tomaso, tu quindi conosci la repubblica di Andorra, con la sua rocca...un posto che io non conosco!
RispondiEliminaRicambio l'abbraccio e ti auguro buona notte.
Ciao Cri, grazie della visita e a presto.
RispondiEliminaBuona notte!
Roberta, certamente conosci più tu di queste zone che sono bellissime.
RispondiEliminaNon pensavo proprio che ci avrei trovato così tanti spunti!
Buona notte.
Grazie Raggio, sei sempre gentilissima e i tuoi commenti mi fanno molto piacere.
RispondiEliminaTi saluto caramente, buona notte.
Ciao Viviana, so di ripetermi ma abbiamo la fortuna di avere a portata di mano una nazione bellissima, da scoprire...e salvaguardare, soprattutto!
RispondiEliminaGrazie per l'apprezzamento alle foto,un caro saluto.
gran bei scatti io la liguria me la godo in primavera ed autunno, ci hai fatto un bel reportage su come deve essere vista
RispondiEliminaCarmine, grazie per per l'apprezzamento.
RispondiEliminaNon esiste modo migliore di apprezzare i paesaggi se non quello di muoversi a piedi, per potersi fermare a scattare.
Buon ferragosto!
olá que maravilha de blog, eu amo a Itália, meu pais de origem, passei para visitar seu blog e já sou seguidora. Se desejar me visitar também seja bem vindo. Abraço.
RispondiElimina